L’antica casa che ospita le sale di ristorazione risale alla prima metà dell’’800, con mattoni a vista che disegnano linee orizzontali, tipico stile di quell’epoca. All’interno piacevoli e raccolti ambienti caratterizzati da luci soffuse e da toni caldi, resi ancor più accoglienti dal rivestimento alle pareti in calce levigata, realizzato dall’artista Filippo Falaguasta.
Piccoli ed attenti dettagli fanno della Cascina Moffelona un luogo che esalta e valorizza la buona cucina portata sulle tavole. All’esterno, nel periodo estivo, viene allestito il piccolo cortiletto per cenare sotto le stelle.
Tutt’attorno la natura della campagna piacentina, con distese di ortaggi per la produzione di buone verdure, tra cui pomodori, zucche, peperoni, verze, cavoli....
La corte ospita inoltre numerosi animali da cortile, come galline, anatre, conigli. Nel mezzo dell’aia uno spiazzo è dedicato all’esposizione di vecchi attrezzi agricoli per la lavorazione della terra.
|